Friday, November 5, 2010

Long Hair With Chinese Bangs

Dai detriti dell'uragano Katrina, nasce la sedia Wabi Sabi.



What biomimetic architecture or design?
is a study inspired by nature, digital experimentation, extrapolating from it the parameters biological and biomechanical, new forms, which are then reproduced in real constructible models, all to improve the current human technology. The
Biomimetics refers to nature as a model and Measurement Guide, and studies to date and reveals the mysteries hidden to us due to lack of appropriate tools.

Experience the biomechanics and biology of nature means to obtain new types of materials to suit unique purposes, these models are generated by software that controls the form that you are getting.
The first biomimetic research were made in the 90s, from Centre for Biomimetics at Reading University in England and Centre for Biomimetics and Natural Technologies (CBNT) dell'Università di Bath; da lì si mossero i primi passi verso una ricerca ed una sperimentazione che ha ricavato dalla natura ispirazioni adatte a formulare nuove strutture. Staccandosi dalla pura e semplice imitazione della natura, la Biomimetica è andata oltre, studiandone la genetica ed i suoi codici, cercando di simularne gli aspetti meccanici e biologici.
La natura nell'arco dei millenni ha saputo selezionare ciò che era più durevole ed efficiente, ha selezionato forme, tessuti, sostanze e materie che sempre più si comportano davanti ai nostri occhi come misteri da esplorare.
Applicare e studiare oggi la Biomimetica in architettura significa vederla evolvere, potrebbe essere una nuova svolta per l'architettura, l'esplorazione di forme finora sconosciute.

Ecco alcuni esempi di design e di architetture Biomimetiche.

Matsys nato nel 2004, è uno studio di design dove sperimentano nuovi tipi di materiali e texture nell'ambito della Biomimetica, come ad esempio alcune strutture realizzate con aggregazioni di cellule-moduli a forma di esagono, a nido d'ape, che vengono classificate come geometrie Voronoi .



Questa ricerca, svolta presso l' Architectural Association (AA) di Londra, sviluppa il sistema a nido d'ape che si adatta a varie esigenze spaziali.
Realizzate in gesso e tessuti elastici, queste strutture si prestano ad essere modellate a piacimento. Con l'aiuto di un software si inseriscono i dati fisici necessari a sviluppare la struttura, il software crea una nube di punti che poi vengono tradotti nelle cellule tridimensionali





C-Wall è un'altra struttura di aggregazione a nido d'ape studiata da Matsys nel 2006, sperimentando come nell'altra struttura le geometrie Voronoi, che qui sono utilizzate per tradurre e materializzare dati provenienti da simulazioni di particelle e dai dati dei punti base. Questi verranno trasformati in cellule tridimensionali, poi dispiegate in fogli bidimensionali and cut with CNC technology, only to be reassembled in size.


Studio diagram to C-Wall


Matsys Another research was carried out with P-Wall, made of plaster and elastic materials, to study the effect of noise and visual material. Here the basic points generated by the software have defined the position of the anchors that define the elasticity of the formwork, this was cast in plaster, which expands under the weight of the liquid itself, and thus creates a series of panels, where the strained liquid expands and takes its shape.
In the final we can see the shadows cast by the wall sono la scala dei grigi che il software aveva realizzato.





Lo studio HOK collabora con Biomimicry Guild , un'organizzazione fondata da biologi che aiuta architetti ed ingegneri a risolvere le problematiche che incontrano nelle strutture, avvicinandoli alla Biomimetica; in questo momento è l'unico gruppo che si dedica a ciò.
Hanno studiato insieme un progetto per la futura città di Atlanta, studiando una sorta di pelle per questi edifici, cellule che si comportano come foglie, assorbendo CO2, acqua ed energia solare, per produrre ossigeno e raccogliere l'acqua per la rete idrica cittadina.




Insomma l'architettura in un futuro potrebbe sempre più assecondare la natura e mimetizzarsi con essa, imitandone parametri fisici e biologici.
Anche se siamo solo all'inizio di un nuovo modo di fare architettura, possiamo ritenerci soddisfatti di saper di poter raggiungere traguardi unici finora inesplorati.

0 comments:

Post a Comment